
Musica e convivialità sul ponte di Pescantina. Al gusto di pesca
Dal 4 al 6 luglio torna “Aperitivo sul Ponte”, l’appuntamento che trasforma il ponte che collega Bussolengo a Pescantina in una cornice dedicata al buon cibo, alla musica e alla convivialità.
Ogni sera, dalle 19 a mezzanotte, i visitatori potranno gustare cocktail a base di pesca, birre artigianali e le specialità di alcuni dei migliori food truck gourmet del territorio, accompagnati da buona musica e stand di artigianato locale.
Protagoniste, come sempre, le pesche - "Principesca " e "Igp Verona" - in un anticipo di quella che sarà la Mostra delle Pesche, che quest'anno si svolgerà sabato 2 agosto in un'unica edizione "intercomunale".
L'evento avrà un prologo, giovedì 3 alle 20.45, in piazza San Rocco, con un concerto lirico gratuito: protagonista sarà il baritono Paolo Canteri, accompagnato al pianoforte e al sax dai musicisti Luca e Andrea Falco, per un repertorio che spazia attorno alle melodie italiane più amate.
"Aperitivo sul ponte" è organizzato da ViviPescantina e Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina, con il patrocinio dei Comuni di Bussolengo e Pescantina. L’inaugurazione ufficiale è in programma domani alle ore 19 alla presenza delle autorità.
Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina: «Le pesche Principesca e Igp sono un simbolo del nostro territorio e della filiera corta. La loro presenza in questo evento ci riempie d’orgoglio e invita a riscoprire le eccellenze della Valpolicella».
Roberto Brizzi, sindaco di Bussolengo: «Fare rete è la chiave per costruire esperienze di qualità. Questo evento è la dimostrazione che superare i campanilismi porta risultati positivi e crea valore per le nostre comunità».
Aldo Vangi, sindaco di Pescantina: «Aperitivo sul Ponte rappresenta un momento simbolico di unione tra i nostri Comuni. È un’occasione preziosa per riscoprire le bellezze del territorio e far vivere il ponte come uno spazio di incontro e valorizzazione del commercio locale».